Sale!

Lampada da terra Gae Aulenti Oracolo in metallo e vetro soffiato di Artemide 1970 Italia

Original price was: €7.500,00.Current price is: €2.250,00.

SKU: LU5304242059172_A Category: Tags: ,

Description

Lampada da terra Oracolo con basamento cilindrico in metallo laccato marrone con sezione forata in acciaio inox e diffusore in vetro soffiato. Questa lampada è stata disegnata da Gae Aulenti nel 1969 per Artemide Italia.Gae Aulenti è stata una designer e architetto italiana di spicco del dopoguerra che ha prestato il suo approccio fluido ai media e ai materiali ad alcuni dei più importanti progetti architettonici e di interni della fine del XX secolo. Aulenti ha frequentato il Politecnico di Milano a metà degli anni ’50 e ha fondato il suo studio di design nella stessa città poco dopo la laurea. È salita alla ribalta come direttore artistico di Casabella, una delle principali riviste di architettura d’avanguardia dell’epoca. È stato durante questi primi anni che è emersa la filosofia di design unica di Aulenti, incentrata sulla libertà finale del designer dalle limitazioni della pratica a un mezzo unico.Piuttosto che selezionare uno stile e imporlo a uno spazio, Gae Aulenti credeva invece che lo spazio e i suoi abitanti dovessero informare il design intorno a loro. Il risultato è stato un corpo di lavoro che spazia in tutti i campi. Dai piccoli progetti di arredamento ai più grandi progetti architettonici realizzati nel corso del secolo, Aulenti definì il suo stile come svincolato da un’estetica o da un metodo specifico. Questa novità ha portato a un rapido riconoscimento e successo creativo, come testimoniano le numerose mostre internazionali che hanno esposto i suoi lavori tra gli anni Sessanta e Settanta.Nel 1979, Gae Aulenti divenne direttore artistico di Fontana Arte, uno dei principali produttori e distributori italiani di mobili e illuminazione, e rivitalizzò l’azienda riportandola alla lavorazione del vetro e collaborando con i più importanti designer italiani dell’epoca, come Pier Giacomo Castiglioni, Umberto Riva e Renzo Piano. Negli anni ’70 e ’80, Gae Aulenti ha guadagnato consensi per la versatilità dei suoi progetti, ma sono stati i suoi progetti su larga scala negli anni ’80 a garantirle lo status di architetto e designer preminente. Tra il 1982 e il 1986, Aulenti ha contribuito in modo determinante all’evoluzione dell’interior design del Musée D’Orsay di Parigi: da stazione ferroviaria industriale a museo d’arte contemporaneo e funzionale con una personalità unica nell’ambiente museale parigino. Per questo progetto di trasformazione, Gae Aulenti ha diretto gli scenografi e architetti Italo Rota, Pier Giacomo Castiglioni e Richard Peduzzi nella creazione di una diversità di volumi unificati dai rivestimenti in pietra dei pavimenti e delle pareti. Nello stesso periodo, guidò anche le ristrutturazioni cruciali del vicino Centre Pompidou (1980-1985) e l’adattamento di Palazzo Grassi come spazio dedicato alle mostre d’arte e archeologia (1983).Nel decennio successivo, Gae Aulenti ha rivisitato la stazione ferroviaria fiorentina di Santa Maria Novella (1990) e la Piazza Cadorna di Milano (1999); ha restaurato, insieme all’architetto Antonio Foscari, il teatro La Fenice di Venezia (1999) dopo l’incendio del 1996; ha ristrutturato e messo a norma le Scuderie Papali delle Scuderie del Quirinale a Roma (1999).Primo piano della Gae Aulenti drwaingDisegno architettonico di Gae Aulenti della mostra del Guggenheim Museum del 1994 “La metamorfosi italiana, 1943-1968”.Nel 1994, il famoso curatore Germano Celant curò e inaugurò al Guggenheim Museum la mostra fondamentale “La metamorfosi italiana, 1943-1968”. Per questa mostra, che copriva l’intero panorama delle arti visive italiane, Celant ha affidato l’impegnativo compito di progettare l’esposizione a Gae Aulenti, che si è dimostrata eccellente nonostante le imponenti sfide del Guggenheim e la collaborazione con il grande gruppo di artisti e curatori coinvolti in un progetto così monumentale.In vita Aulenti è stata celebrata per il suo contributo al campo dell’architettura e del design da rinomate istituzioni di tutto il mondo. Oltre a essere stata insignita della nomina di Chevalier de la Légion d’Honneur, Aulenti è stata insignita del Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed è stata anche eletta membro onorario dell’American Institute of Architects prima della sua morte all’età di 85 anni.

  • Creatore : Artemide (Produttore),Gae Aulenti (Designer)
  • Dimensioni : Altezza: 140 cm (55,12 in)Diametro: 40 cm (15,75 in)
  • Alimentazione : Plug-in
  • Paralume : Incluso
  • Stile : Mid-Century moderno (Del periodo)
  • Materiali e tecniche : Vetro soffiato,Metallo,Altro,Dipinto
  • Luogo di origine : Italia
  • Periodo : 1970-1979
  • Data di produzione : 1970s
  • Condizioni : BuoneUsura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore : Montecatini Terme, IT

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Lampada da terra Gae Aulenti Oracolo in metallo e vetro soffiato di Artemide 1970 Italia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *